STRAORDINARIO PAIO DI MINIATURE DIPINTE A MANO SU AVORIO, RAFFIGURANTI NAPOLEONE BONAPARTE E MARIA LUIGIA D’AUSTRIA, FIRMATE RISPETTIVAMENTE DAI PITTORI “A. ORSELLI” E “E. ROSSEAU”, CON PREGIATE CORNICI IN BRONZO DORATO. FRANCIA, XIX sec.

6,800.00 

Questo splendido paio di miniature su avorio, dipinte a mano, rappresenta due figure iconiche della storia: Napoleone Bonaparte e Maria Luigia d’Austria, la sua seconda moglie. Entrambe sono firmate dai rispettivi artisti, A. Orselli (Napoleone) ed E. Rosseau (Maria Luigia), e mostrano una maestria pittorica straordinaria nei dettagli e nei colori. La miniatura di Napoleone Bonaparte si rifà al celebre dipinto “Campagna di Francia, 1814” di Jean-Louis Ernest Meissonier, un’opera del 1864 che ritrae l’imperatore a cavallo, in un paesaggio invernale, con un’espressione ferma e meditabonda. Questa scena è ambientata durante la campagna militare del 1814, quando Napoleone tentava di difendere la Francia dall’invasione delle forze alleate.
Nel dipinto originale Meissonier mostra Napoleone in un momento di riflessione strategica, accompagnato dai suoi ufficiali: la scena evoca il peso delle sue responsabilità. La cornice imperiale in bronzo dorato sottolinea l’aura regale e storica del personaggio.
La miniatura di Maria Luigia d’Austria potrebbe derivare da celebri ritratti ufficiali che la rappresentano come imperatrice o duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. In particolare potrebbe richiamarsi al “Ritratto di Maria Luigia” realizzato da Giovan Battista Borghesi o ad altre opere di artisti coevi che la raffigurano in abiti sontuosi, caratteristici del suo rango.
I ritratti ufficiali di Maria Luigia la mostrano spesso in giardini o paesaggi idilliaci, enfatizzando la sua raffinatezza e il suo ruolo di sovrana illuminata. Il contesto floreale e la cura nei dettagli riproducono il carattere nobile e il fascino di una figura storica complessa, legata sia al prestigio imperiale che alla vita culturale e politica italiana del tempo.
Le opere sono incorniciate da eleganti cornici in bronzo dorato, riccamente decorate con motivi floreali e cimeli imperiali, che enfatizzano l’importanza storica dei soggetti.
Un dettaglio rilevante è la presenza dei certificati CITES, che garantiscono la piena autenticità del materiale avorio utilizzato. Una coppia rara e di altissimo livello collezionistico.

wws Alessia / Pre-sale Questions Vuoi aiuto? Contattami ora con whatsapp

Descrizione

Questo splendido paio di miniature su avorio, dipinte a mano, rappresenta due figure iconiche della storia: Napoleone Bonaparte e Maria Luigia d’Austria, la sua seconda moglie. Entrambe sono firmate dai rispettivi artisti, A. Orselli (Napoleone) ed E. Rosseau (Maria Luigia), e mostrano una maestria pittorica straordinaria nei dettagli e nei colori. La miniatura di Napoleone Bonaparte si rifà al celebre dipinto “Campagna di Francia, 1814” di Jean-Louis Ernest Meissonier, un’opera del 1864 che ritrae l’imperatore a cavallo, in un paesaggio invernale, con un’espressione ferma e meditabonda. Questa scena è ambientata durante la campagna militare del 1814, quando Napoleone tentava di difendere la Francia dall’invasione delle forze alleate.
Nel dipinto originale Meissonier mostra Napoleone in un momento di riflessione strategica, accompagnato dai suoi ufficiali: la scena evoca il peso delle sue responsabilità. La cornice imperiale in bronzo dorato sottolinea l’aura regale e storica del personaggio.
La miniatura di Maria Luigia d’Austria potrebbe derivare da celebri ritratti ufficiali che la rappresentano come imperatrice o duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. In particolare potrebbe richiamarsi al “Ritratto di Maria Luigia” realizzato da Giovan Battista Borghesi o ad altre opere di artisti coevi che la raffigurano in abiti sontuosi, caratteristici del suo rango.
I ritratti ufficiali di Maria Luigia la mostrano spesso in giardini o paesaggi idilliaci, enfatizzando la sua raffinatezza e il suo ruolo di sovrana illuminata. Il contesto floreale e la cura nei dettagli riproducono il carattere nobile e il fascino di una figura storica complessa, legata sia al prestigio imperiale che alla vita culturale e politica italiana del tempo.
Le opere sono incorniciate da eleganti cornici in bronzo dorato, riccamente decorate con motivi floreali e cimeli imperiali, che enfatizzano l’importanza storica dei soggetti.
Un dettaglio rilevante è la presenza dei certificati CITES, che garantiscono la piena autenticità del materiale avorio utilizzato. Una coppia rara e di altissimo livello collezionistico.

Misure:
altezza 23cm compresa la cornice
larghezza 13cm compresa la cornice