STRAORDINARIA ICONA RUSSA DELLA CROCIFISSIONE CON CROCE IN BRONZO. INIZI XIX sec.

3,600.00 

Questa icona russa dei primi del XIX secolo rappresenta la Crocifissione in tutta la sua complessità simbolica e bellezza artistica. Al centro domina una croce in bronzo finemente cesellata, inserita in un contesto pittorico ricco di dettagli e tonalità luminose.
La parte superiore è dedicata alla Deesis, con la Vergine Maria e San Giovanni Battista ai lati del Cristo Pantocratore. La Madonna regge un cartiglio con l’iscrizione “Sia fatto in me secondo le Tue parole,” richiamo diretto all’accettazione della volontà di Dio. San Giovanni Battista, invece, tiene una coppa contenente Gesù Bambino, simbolo che allude all’Ostia consacrata, al “Verbum caro factum est,” la Parola fatta carne.
Ai piedi della croce la scena è altrettanto intensa: a sinistra troviamo Maria e Maria Maddalena, rappresentate in atteggiamenti di dolore e profonda devozione. A destra l’Apostolo Giovanni e una guardia romana, quest’ultima raffigurata con abiti vivaci e dettagli realistici. Sullo sfondo si intravedono i due ladroni crocifissi, con le croci che si stagliano contro un paesaggio tipico dell’iconografia russa, simbolo della Gerusalemme celeste.
Questa icona, che unisce sapientemente scultura e pittura, è un esempio di altissima maestria russa e rappresenta un invito alla riflessione sui misteri della fede e della redenzione.

wws Alessia / Pre-sale Questions Vuoi aiuto? Contattami ora con whatsapp

Descrizione

Questa icona russa dei primi del XIX secolo rappresenta la Crocifissione in tutta la sua complessità simbolica e bellezza artistica. Al centro domina una croce in bronzo finemente cesellata, inserita in un contesto pittorico ricco di dettagli e tonalità luminose.
La parte superiore è dedicata alla Deesis, con la Vergine Maria e San Giovanni Battista ai lati del Cristo Pantocratore. La Madonna regge un cartiglio con l’iscrizione “Sia fatto in me secondo le Tue parole,” richiamo diretto all’accettazione della volontà di Dio. San Giovanni Battista, invece, tiene una coppa contenente Gesù Bambino, simbolo che allude all’Ostia consacrata, al “Verbum caro factum est,” la Parola fatta carne.
Ai piedi della croce la scena è altrettanto intensa: a sinistra troviamo Maria e Maria Maddalena, rappresentate in atteggiamenti di dolore e profonda devozione. A destra l’Apostolo Giovanni e una guardia romana, quest’ultima raffigurata con abiti vivaci e dettagli realistici. Sullo sfondo si intravedono i due ladroni crocifissi, con le croci che si stagliano contro un paesaggio tipico dell’iconografia russa, simbolo della Gerusalemme celeste.
Questa icona, che unisce sapientemente scultura e pittura, è un esempio di altissima maestria russa e rappresenta un invito alla riflessione sui misteri della fede e della redenzione.

Misure:
altezza 67cm
larghezza 44cm