Descrizione
Realizzata con maestria su legno, questa splendida icona di dimensioni importanti (79×108 cm) rappresenta un autentico capolavoro d’arte sacra del primo Settecento. Al centro domina la scena della Risurrezione di Cristo e discesa agli inferi, segno della vittoria sulla morte, con le porte dell’inferno scardinate, mentre i giusti dell’Antico Testamento vengono liberati.
Attorno alla scena centrale, in un movimento che segue il senso orario dall’alto a sinistra, troviamo le 12 Feste principali:
1. La nascita di Maria
2. La presentazione di Maria al Tempio
3. L’Annunciazione
4. La Natività di Gesù
5. Il Battesimo di Cristo
6. L’Ingresso a Gerusalemme
7. La Dormizione di Maria
8. L’Ascensione di Cristo
9. La SS. Trinità nell’ospitalità di Abramo secondo il vecchio Testamento: il capitolo 18 della Genesi inizia con “Il Signore gli apparve poi presso il Querceto di Mamrè mentre egli (Abramo) sul caldo del giorno, era seduto davanti alla sua tenda. Alzati gli occhi, guardò ed ecco tre uomini, in piedi, gli stavano davanti. Appena li vide, corse loro incontro dall’ingresso della tenda e s’inchinò sino a terra”.
La prima rappresentazione della Trinità secondo il vecchio Testamento è stata scritta dall’iconografo Andrej Rublëv all’inizio del 1400. Rappresenta tre angeli seduti a mensa e alle volte c’è un personaggio al loro fianco (Abramo) che li serve. Sullo sfondo c’è un albero che rappresenta il querceto di Mamrè. Abramo li ospitò e li rifocillò, per questo è anche detta Ospitalità d’Abramo.
10. La Crocifissione
11. La Trasfigurazione
12. La presentazione di Gesù al Tempio
I colori intensi, tra rossi vividi, ori e verdi, conferiscono all’opera un’aura di solennità e sacralità. Gli sfondi dorati e i dettagli finemente dipinti raccontano il profondo simbolismo teologico e liturgico dell’epoca. La raffigurazione della SS. Trinità nell’ospitalità di Abramo, ispirata al Vecchio Testamento, testimonia la ricchezza iconografica.
Questa icona non è solo una testimonianza di fede, ma anche un prezioso frammento della cultura artistica e religiosa russa del XVIII secolo. Un pezzo da museo, capace di catturare lo sguardo e l’anima di chi la contempla.
Misure:
altezza 108cm
larghezza 79cm